Bugs Hotel

l Bug Hotel è stato progettato ispirandosi al logo della Fondazione Opere Laiche in chiave moderna, realizzato con materiali eco-compatibili

Gli insetti svolgono un ruolo vitale nel mantenimento degli equilibri degli ecosistemi: fungono da impollinatori, favorendo la riproduzione delle piante e contribuiscono in modo determinante al processo di decomposizione della materia organica. La Casa per Insetti, chiamata anche Bug Hotel, costituisce per gli insetti ospiti un rifugio artificiale utile come ausilio alla nidificazione, sito di svernamento o area di caccia. Fra i principali inquilini troviamo api, formiche, ditteri, coleotteri, acari, ragni, molluschi e piccoli vertebrati. Gli insetti impollinatori (o pronubi) rivestono un ruolo fondamentale in agricoltura: senza la loro attività non si avrebbero le produzioni della maggior parte delle piante da frutto e orticole. In particolare, gli imenotteri selvatici, noti anche come api solitarie, pur non avendo un comportamento sociale come le api mellifere, contribuiscono in modo determinante all’impollinazione di numerose piante spontanee e coltivate.

Benefici 

Il posizionamento del Bugs Hotel in un’area verde, un giardino, un orto o un appezzamento agricolo, può apportare numerosi benefici, come:

Tutela della biodiversità

La Casa per Insetti è una struttura che offre riparo e protezione a diverse specie di insetti utili che svolgono un ruolo fondamentale nell’ecosistema, sia come impollinatori che come predatori naturali. Inoltre, offre un ambiente favorevole alla riproduzione, preservando così la biodiversità e riducendo la possibilità di estinzione delle specie.

Educazione

Il Bugs hotel ci permette di osservare da vicino la fauna selvatica e studiarne i comportamenti, educando così alla conoscenza ed al rispetto della biodiversità. La casetta per insetti può diventare un ottimo strumento per attività ricreative per i più giovani promuovendo l’interazione sociale e la conoscenza della natura.

Controllo dei parassiti

La struttura può ospitare insetti antagonisti dei parassiti delle colture (come, ad esempio, coccinelle e altri insetti che si nutrono di afidi e cocciniglie), contribuendo alla riduzione dell’impiego di antiparassitari.

Indicatori Biologici

La Casa per Insetti ospita anche specie che possono essere utilizzate come indicatori biologici, per valutare lo stato di salute dell’ambiente circostante. Infatti, soprattutto attraverso gli apoidei selvatici è possibile monitorare la qualità ambientale, in particolare in riferimento alla presenza di inquinanti.

Impollinazione

La struttura può ospitare numerosi insetti impollinatori, tra cui api selvatiche, farfalle, crisope, coleotteri, imenotteri, mosche, che contribuiscono in modo determinante all’impollinazione delle piante spontanee e coltivate.

Ecosistema

Il Bugs Hotel favorisce la rete alimentare che si forma dall’interazione dei vari organismi all’interno di un ecosistema. Ad esempio, un insetto che nidifica nella casetta per insetti e si nutre di una determinata specie, può allo stesso tempo essere preda di altri insetti che a loro volta sono fonte di nutrimento per uccelli o altri animali e così via. Questa rete alimentare rappresenta il flusso di energia e nutrienti all’interno dell’ecosistema e garantisce la sopravvivenza e il benessere degli organismi stessi.

Valore

Il vero valore di questi rifugi artificiali è rappresentato dalla possibilità di favorire, oltre che gli insetti ospiti, il territorio circostante. È infatti necessario non limitarsi al semplice posizionamento di una Casa per Insetti ma diventare consapevoli che questi rifugi artificiali non possono sostituirsi completamente ai microhabitat naturali e che le proprie azioni se svolte con passione e correttezza scientifica, possono contribuire ad un vero cambiamento positivo.

Non eliminare un albero morto o un ceppo secco permette di preservare un habitat naturale favorevole alla nidificazione degli insetti, la scelta consapevole delle specie botaniche circostanti alla Casa per Insetti, attraverso ad esempio la coltivazione di specie autoctone, può fornire fonti di cibo per gli insetti utili e favorirne la sopravvivenza.

Periodo

La casa degli insetti è attiva durante tutto l’anno e pertanto potrà essere istallata in qualsiasi stagione. La colonizzazione potrà avvenire in primavera e durante tutta la buona stagione, per quanto riguarda gli imenotteri selvatici nidificanti, e durante la cattiva stagione per quanto riguarda gli insetti svernanti (coccinelle, mantidi, farfalle, ecc.).

To top