Nidi artificiali e volatili dell’area umida

VOLATILI DELL’AREA UMIDA

NIDI ARTIFICIALI

  • Bugs hotel

Gli insetti svolgono un ruolo vitale nel mantenimento degli equilibri degli ecosistemi: fungono da impollinatori, favorendo la riproduzione delle piante e contribuiscono in modo determinante al processo di decomposizione della materia organica. La Casa per Insetti, chiamata anche Bug Hotel, costituisce per gli insetti ospiti un rifugio artificiale utile come ausilio alla nidificazione, sito di svernamento o area di caccia. Fra i principali inquilini troviamo api, formiche, ditteri, coleotteri, acari, ragni, molluschi e piccoli vertebrati.

Gli insetti impollinatori (o pronubi) rivestono un ruolo fondamentale in agricoltura: senza la loro attività non si avrebbero le produzioni della maggior parte delle piante da frutto e orticole.

In particolare, gli imenotteri selvatici, noti anche come api solitarie, pur non avendo un comportamento sociale come le api mellifere, contribuiscono in modo determinante all’impollinazione di numerose piante spontanee e coltivate.

Per maggiori informazioni sul Bug Hotel, clicca qui.

  • Cassetta per barbagianni da interno, adatto anche per gheppi comuni

La cassetta per barbagianni è concepita per essere montata esclusivamente all’interno degli edifici, dove si verifica un’ottima accettazione.

Luogo di installazione: Le cassette non devono essere montate all’esterno, perciò possono essere fissate con tasselli solo all’intero degli edifici. Sul retro è presente un grosso portello per il controllo e la pulizia. È importante mantenere libera una via d’accesso nella facciata di fronte al foro d’accesso. Adatta per qualsiasi tipo di edificio (fienili, edifici industriali, campanili di chiese ecc.).

Occupanti: Barbagianni, Gheppi

  • Casetta per pipistrelli (Bat Cave) – Rifugio estivo

Questa cassetta offre un nascondiglio sia per i pipistrelli che prediligono le cavità sia per quelli che prediligono le fessure.

Il rifugio estivo: La cassetta universale offre un nascondiglio ideale a tutti i pipistrelli che vivono nel bosco. L’innovativa struttura interna in entrambi i settori di appiglio offre ai pipistrelli una climatizzazione ottimale dall’inizio dell’estate fino all’autunno inoltrato. La camera posteriore è ottimizzata per le specie più grandi e fornisce un voluminoso nascondiglio per le colonie di femmine con i piccoli, ma anche per i gruppi di coppie di nottole. Le specie che amano le fessure, come il pipistrello di Nathusius e il vespertilio di Natterer, utilizzano gli angusti angoli della camera anteriore come luogo per il riposo diurno. La ristretta apertura d’ingresso fornisce ai pipistrelli che dormono una maggiore sicurezza contro i nemici e i disturbatori. Inoltre questa cassetta universale è autopulente e non richiede alcuna manutenzione. Entrambe le camere per il riposo diurno sono provviste di pareti di appiglio in legno non trattato e in legno cemento. Anche i giovani esemplari più inesperti trovano un appiglio sicuro sulle scanalature.

L’altezza di entrambe le camere è stata adattata alle esigenze di oltre dieci specie di pipistrelli. In caso di variazioni meteorologiche i pipistrelli possono scegliere il luogo di riposo più favorevole alle condizioni.

Vano interno: due camere separate per le specie che amano le fessure o le cavità degli alberi; ciascuna camera ha le dimensioni di 20 cm x 74 cm x 64 cm, con foro di accesso più piccolo per impedire l’ingresso dei predatori e le correnti d’aria.

Luoghi di installazione: Alberi, rami, capanni da caccia.

Per maggiori informazioni sui pipistrelli, clicca qui.

  • Cassetta nido per allocchi

L’installazione delle cassette per strigiformi nei parchi e nei boschi non è utile solo per la biodiversità, ma anche, ad esempio, per la lotta contro i topi. Il nido per allocco è un surrogato delle grosse cavità dei picchi che si trovano nei vecchi alberi. Spesso vi si possono incontrare anche altri inquilini come gli scoiattoli. I picchi invece utilizzano occasionalmente queste cassette come rifugio per la notte, mentre per la cova preferiscono realizzare una nuova cavità ogni anno.

Luogo d’installazione: Boschi, parchi, cimiteri, ecc.

Occupanti: Allocco, Colombella, Taccola, Civetta, Civetta capogrosso, Civetta nana, Upupa. In alcune zone anche Quattrocchi e Smergo maggiore. Occasionalmente questa cassetta può servire da rifugio per la notte per il picchio nero, il picchio verde, il picchio cenerino e gli scoiattoli.

  • Cassetta per civetta barbagianni da esterno

Simile alla cassetta per Allocco, ma con ingresso ridotto in grandezza.

L’installazione delle cassette nei parchi e nei boschi non è utile solo per la biodiversità, ma anche, ad esempio, per la lotta contro i topi. Il nido per barbagianni è un surrogato delle grosse cavità dei picchi che si trovano nei vecchi alberi. Spesso vi si possono incontrare anche altri inquilini come gli scoiattoli. I picchi invece utilizzano occasionalmente queste cassette come rifugio per la notte, mentre per la cova preferiscono realizzare una nuova cavità ogni anno.

Occupanti: Civetta, Civetta capogrosso, Civetta nana, Allocco, Colombella, Taccola e Upupa. In alcune zone anche Quattrocchi e Smergo maggiore. Occasionalmente questa cassetta può servire da rifugio per la notte per il picchio nero, il picchio verde, il picchio cenerino e gli scoiattoli.

  • Tubo per civetta

Tubo per civette con labirinto di protezione contro le martore composto da due dischi di legno con fori d’ingresso sfalsati. Eccezionale combinazione di accessibilità, aerazione e protezione contro i predatori.

Occupanti: Civetta, Upupa

  • Cassetta nido

Questa cassetta dal tetto a forma di cono, ha una camera di cova del diametro di 12 cm. Queste cassette sono mirate alla protezione contro i gatti e le martore. Sono molto apprezzate nei giardini e specialmente nei frutteti, dove gli alberi hanno un’altezza minore e sono presenti molte ramificazioni. Ideale per cinciallegra, picchio, passero comune, chirotteri.

  • Sfera per scricciolo

Il nido a forma di sfera offre un’eccezionale possibilità per l’allevamento della prole degli scriccioli. Purtroppo i luoghi naturali di nidificazione sono sempre meno nei nostri giardini spogli. Una serie di ricerche particolareggiate ha dimostrato che i nidi chiusi e rotondi sono preferiti dagli scriccioli. Questi sono successivamente tappezzati con muschio, piume, pelo ecc. Il robusto nido a sfera è anche un’ottima protezione contro i predatori di nidi e i nemici durante la cova della coppia di scriccioli. Questo rifugio non è usato solo per l’allevamento dei pulcini, ma anche come luogo di pernottamento invernale.

Per maggiori informazioni sullo scricciolo, clicca qui.

  • Cassetta nido per gheppio

Nido realizzato per essere integrato con la struttura; è meglio montarlo facendo in modo che l’apertura di entrata del nido sia esposta a sud-est, per evitare la luce diretta del sole e la pioggia battente. Il nido inoltre dovrebbe essere collocato in posizione leggermente obliqua al fine di evitare l’entrata della pioggia battente diretta.

Per maggiori informazioni sul Gheppio, clicca qui.

  • Tubo per gufo

Adatto anche per allocco.

Per maggiori informazioni sul gufo, clicca qui.

To top